• Organizzato da:
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’interazione tra cuore e polmoni è un argomento complesso poiché, da un punto di vista clinico, le alterazioni di un organo influenzano e promuovono le alterazioni dell’altro: malattie croniche quali BPCO, SCOMPENSO CARDIACO, rappresentano un classico esempio di tali interazioni. I dati epidemiologici dimostrano che la correlazione di diverse patologie cardiache e pneumologiche si basa sulla presenza di fattori di rischio comuni come il fumo di sigaretta, la mancanza di attività fisica, lo stile di vita non salutare e l’età avanzata.
Il processo di identificazione della BPCO in pazienti affetti da scompenso cardiaco e cardiopatia ischemica acuta e cronica (e viceversa) è fondamentale nell’ottica di considerare l’effetto prognostico delle comorbilità che correlano con un peggioramento della qualità di vita ed un maggior rischio di ospedalizzazione. La gestione farmacologica delle patologie stesse può risultare complicata per il possibile sviluppo di effetti collaterali da interazione.
L’evento si pone l’obiettivo di analizzare il rapporto tra questi due organi e le dinamiche che si instaurano, considerando le patologie correlate da molteplici punti di vista per comprendere nella totalità il quadro di insorgenza, sviluppo e possibile terapia al fine di instaurare un percorso farmacologico che sia efficace e adeguato, minimizzando il rischio di controindicazioni ed effetti avversi.
All’interno dell’evento sarà poi analizzato l’impatto anche dell’Osas, sulle modalità di gestione per alcuni tipi di pazienti cardiologici e pneumologici, il tutto per facilitare lo sviluppo di un rapporto integrato tra ospedale e territorio.

RESPONSABILI SCIENTIFICI:
Dott. Massimiliano Beccaria
Dott. Corrado Lettieri

FACULTY:
Dott. Omar Arar
Dott. Marco Aroldi
Dott. Stefano Bertacco
Dott.ssa Tania Gollini
Dott. Luca Tomasi

Programma

08.30 – 09.00 Registrazione partecipanti
09.00 – 09.10 Introduzione all’evento - Beccaria, Lettieri

Moderatori: Beccaria, Lettieri
09.10 – 09.40 Strategie diagnostiche e terapeutiche nei pazienti con Osas per prevenire le complicanze cardiovascolari (ipertensione, aritmie ed ischemie) - Bertacco
09.40 – 09.50 Discussione (sulle tematiche precedenti) - Beccaria, Lettieri
09.50 – 10.40 Diagnostica differenziale tra BPCO e Scompenso: Focus su criteri strumentali e bio-umorali (Rx torace, Tac Eco-cardio Eco torace BNP)
- Il punto di vista del cardiologo - Aroldi
- Il punto di vista del pneumologo - Amar
10.40—11.00 Esperienze condivise (Diagnostica differenziale tra BPCO e Scompenso) - Beccaria, Lettieri
11.00—11.15 Coffee Break
11.15—11.50 Trattamento farmacologico combinato nei pazienti con BPCO riacutizzata e cardiopatia ischemica: dai fluidificanti ai Mono e doppi-broncodilatatori, dalle Duplici alle Triplici Associazioni fino a Beta Bloccanti e Ranolazina e Ivrabradina
- Il punto di vista del cardiologo - Tomasi
- Il punto di vista del pneumologo - Amar
11.50—12.10 Discussione (sulle tematiche precedenti) - Beccaria, Lettieri
12.10—12.25 Esperienze condivise (Trattamento farmacologico combinato nei pazienti con BPCO riacutizzata e cardiopatia ischemica) - Beccaria, Lettieri
12.25—12.55 Il paziente con Osas, BPCO e Scompenso Cardiaco nell’ambulatorio del medico di medicina generale, come lo possiamo gestire e come e quando demandare allo specialista? - Gollini
12.55—13.25 Tavola Rotonda: Rapporto ospedale territorio nella gestione dei pazienti con BPCO e Scompenso Cardiaco od Embolia Polmonare - Tutti relatori
13.25 Questionario ECM
13.35 Chiusura evento

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno:

  • essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma;
  • iscriversi al corso (e, qualora non già iscritti in piattaforma, registrarsi con un profilo utente sulla piattaforma MICOMFAD) sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it
  • presenziare al 90% dell’attività formativa (verifica presenza con lettura badge/firma su registro);
  • superare la verifica di apprendimento (un solo tentativo) con un punteggio del 75% (strumento utilizzato questionario online) e scheda della qualità percepita, entrambi da compilare entro 3 giorni dall’evento sulla piattaforma https://micomfad.it

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Cardiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • HOTEL LA FAVORITA
  • Via Salvatore Cognetti de Martiis, 1, 46100 Mantova (MN)
  • Tel. 0289518895
  • Visualizza sulla mappa